campagna
Editore
AIUTO
TERMINE CAMPAGNA
- 00Giorni
- 00Ore
- 00Minuti
- 00Secondi
il gioco
Soulgivers è un progetto interamente italiano che sbarca sulla piattaforma di Kickstarter grazie a Luca Cervini, autore e co-founder della società editoriale Gravity Games con sede a Milano.
Ambientazione
Quale aspetto ha la morte agli occhi di un popolo immortale?
Queste sono le prime parole che leggiamo quando apriamo il regolamento (in bozza). Non vi basta per essere convinti? Va bene, proverò a dire qualcosa in più.
Soulgivers è un gioco di strategia sci-fi per 2 giocatori ambientato in un’imprecisata era distopica afflitta dalla Decadenza, la quale avvilisce i gli eroi fino alla morte. L’unico modo per salvare il proprio popolo è impossessarsi del prezioso Frammento (posizionato al centro della mappa) e portarlo al proprio portale.
Ma chi sono veramente i Soulgivers? Al momento, ciò che sai di loro è che si tratta di creature millenarie nate per proteggere la realtà a cui appartengono e il proprio popolo, ignare dell’esistenza di altre forme di vita, almeno fino al primo drammatico incontro dei Gusci con il popolo di un universo parallelo, gli Spettri (vedi la storia in apertura a
questo Regolamento). In Soulgivers si affronta la tematica della diversità e della guerra per la sopravvivenza in cui la vita è schiacciata da una malattia cosmica, ma anche di sacrifici e di rinascite. [Cit. Regolamento – bozza]
Materiali
Design, artwork e materiali di gioco sono a dir poco stupefacenti.
Il design, uno dei cavalli di battaglia della campagna, è estremamente minimale e curato in ogni dettaglio. La mappa è modulare ed è formata da tessere con caselle in bassorilievo per ospitare le pedine opportunamente realizzate con un anima di metallo, caratteristica che consente l’accoppiamento magnetico – si, magnetico! – con il Frammento (elemento magnetizzato).
Pedine, dadi (spoiler: non è un gioco di dadi, non si lanciano!) e portali producono un effetto traslucido che perfettamente si sposa con l’ambientazione che il gioco vuole riprodurre.
La partita
Ok, tutto molto bello, ma come si gioca?
Ogni giocatore sceglie un popolo (nella campagna ne vengono proposti 2, i Gusci e gli Spettri), seleziona segretamente 3 carte del relativo mazzo e mescola le restanti formando il proprio mazzo di pesca. Le 3 carte selezionate corrispondono ai 3 Soulgivers con cui si inizia la partita. Ogni Soulgiver ha un’abilità speciale attivabile.
Ad ogni turno un giocatore dichiara il nome di un proprio Soulgiver (così facendo lo attiva) e con esso esegue azioni semplici (gratuite) o azioni tributo al costo di 1 frammento tributo. Ripete la stessa cosa per gli altri suoi Soulgivers in gioco, poi passa.
Tra le azioni semplici c’è il movimento e l’assorbimento di un’anima (ossia un Soulgiver della propria fazione morto in precedenza), mentre tra quelle tributo vi sono azioni legate al Frammento, l’attivazione di abilità specifiche del Soulgiver e l’attacco verso un Soulgiver avversario. In particolare, l’assorbimento di un’anima fa sì che si possa prendere la carta del Soulgiver corrispondente e riporla sotto a quella del Soulgiver che assorbe, acquisendo così una seconda abilità speciale.
Il gioco termina quando una fazione porta il Frammento al proprio portale oppure quando tutti i Soulgiver di una fazione vengono uccisi.
Per ulteriori approfondimenti vi rimando al video anteprima di Recensioni Minute e al regolamento (attualmente in bozza).
ANALISI DEI COSTI
Al momento in cui scriviamo sono disponibili i seguenti pladge:
PLADGE 1
69,00
€
59
,
00
- STARTER PACK (EB 48 ORE)
- Core box
- KSE: Espansione Soulcrusher (11° Eroe)
- Tutti gli SG sbloccati
PLADGE 2
75,00
€
67
,
00
- MAGNIFICENT DECAY PACK (EB 48H)
- Core box
- KSE: Espansione Soulcrusher (11° Eroe)
- Tutti gli SG sbloccati
- Espansione The Aeger (12° Eroe)
- KSE: Collector’s Pin
PLADGE 2
99,00
€
91
,
00
- COLLECTOR’S EDITION (EB 48H)
- Core box
- KSE: Espansione Soulcrusher (11° Eroe)
- Tutti gli SG sbloccati
- Espansione The Aeger (12° Eroe)
- KSE: Collector’s Pin
- Artbook (firmato e numerato a mano)
Costi di spedizione per l’italia: 8 euro
Il nostro parere
Insomma, economico non è, ma è ben noto che il design e i buoni materiali si pagano.
C’è anche da dire che a questo prezzo si vedono spesso KS con le solite vagonate di cartone, mentre qui i materiali sono superlativi.
Nel momento in cui scrivo il Pladge 1 è un Early Bird scontato di 10 euro (se non sapete cos’è leggete la nostra guida a KS) che scade tra 14 ore: a mio avviso è da prendere così, altrimenti inizia a costare abbastanza.
Fortuna che le spese di spedizione sono solo 8 euro…
AGGIORNAMENTO
Buone notizie dall’aggiornamento n.2 pubblicato oggi nella pagina della campagna! L’espansione “The Ager” è stata aggiunta al prezzo di € 8,00 nell’elenco degli Add-on, per cui i prezzi iniziali dei due pladge avanzati (2 e 3) sono stati decurtati di questa somma (poichè includono tale espansione). Lo sconto sarà direttamente applicato nel PM a campagna conclusa e sarà dato concesso solo a chi ha effettuato il pladge entro la scadenza dell’EB.
Questo significa che, se volete anche l’espansione, ora è il momento di passare dal pladge 1 al pladge 2 (o 3) perchè alle 8:00 di domani 18 Settembre 2020 questo sconto non sarà più disponibile (tornano i prezzi iniziali, rispettivamente 69 – 75 – 99 euro).
tiriamo le somme
Penso abbiate capito che il gioco mi ha colpito tantissimo e voglio assolutamente giocarlo. L’artwork e il design sono pazzeschi, il gioco molto interessante e da approfondire.
Il prezzo potrebbe frenare, ma guardando quello che spesso viene proposto su KS a prezzi simili (al netto delle ss con l’EB arriviamo a 67 euro) sono convinto che Soulgivers può essere una gradevole nota di freschezza.
Se vi piacciono i giochi strategici per 2 giocatori il mio consiglio è di farci seriamente un pensierino.
@dallaredazione
Ti piace scrivere? Vuoi dire la tua? Inviaci il tuo articolo e, una volta approvato, sarà pubblicato nella nostra rubrica!