Lo svantaggio principale è il cambio di mentalità da fare all’inizio, tutti noi giocatori preferiamo giocare di persona, il rischio è di farsi prendere dallo scoramento e non buttarsi a provare la novità. È sicuramente un palliativo che non può sostituire una bella partita dal vivo, ma ci si può divertire anche così. Un altro rischio, collegato al precedente, è nel numero. Ha poco senso usare questi tipi di piattaforma se si è in quattro gatti… Ogni strumento deve avere il suo utilizzo ottimale. Spero quindi che ci sia abbastanza affluenza da far scattare quel meccanismo di comunità che dovrebbe garantire sensazioni positive e la continuità del metodo. Di vantaggi ce ne sono parecchi. Se lo strumento funziona, non saremo più legati alle date fisse, anche se lasceremo il giovedì come momento principale di aggregazione almeno all’inizio, ma la “sala” resta aperta 24/7 ! Se ci sono molte persone si possono creare facilmente altri momenti di gruppo in altri giorni. Inoltre, la sede diventa aperta a persone distanti, sia quelle che riescono a raggiungerci fisicamente una volta ogni tanto perché devono affrontare un viaggio piuttosto lungo, sia quelle che non potrebbero mai raggiungerci, ma seguono le nostre pagine social e il nostro sito. Volendo, si potrebbero creare canali internazionali! Ma questo è il passo 23.467 del nostro piano per la conquista del mondo…. Un altro vantaggio è quello di poter fare giochi che normalmente non si finiscono in una sera. Molte piattaforme online permettono di salvare il gioco e riprenderlo in un secondo momento, ed ecco che una partita può essere divisa in più sessioni di gioco in maniera molto semplice!